Bollettino n. 20 del 13 agosto 2024

Difesa vite
Martedì, Agosto 13, 2024

 

 

I bollettini di difesa Integrata seguono le norme riportate su

D.P.I. TECNICHE AGRONOMICHE 2024 ABRUZZO

D.P.I. DIFESA 2024 ABRUZZO

INTEGRAZIONE 2024

Prodotti fitosanitari autorizzati in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria ai sensi dell’art. 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009.

B U O N   F E R R A G O S T O 

Il punto della settimana:   

Quasi conclusa la vendemmia delle varietà precoci (Chardonnay), in corso quella del Pecorino.

Il problema della carenza idrica è sempre più accentuato.

AGRO-CLIMA

Il periodo da mercoledì 7 agosto 2024 a lunedì 12 agosto 2024   si è caratterizzato per elevati livelli termici con punte massime di oltre 39°C nel Peligno –Aquilano. Assenza di precipitazioni

 

Previsioni Cetemps 

 

TECNICA AGRONOMICA

Dove i vigneti sono in uno stato fisiologico sia delle foglie che del grappolo, con accrescimento acini ottimale (prevalentemente sono vigneti già irrigati) e siamo in fase di maturazione, si consiglia di limitare o sospendere l'apporto irriguo.

Nei vigneti in cui c'è una vegetazione poco sviluppata e grappoli sottodimensionati, si può continuare ad irrigare.

 

FENOLOGIA

Siamo in anticipo rispetto alla scorsa annata e anche alla media delle annate precedenti, di circa dieci-quindici giorni. 

Areale costiero e collinare

Chardonnay: fine raccolta

Pecorino:   maturazione BBCH 89, in fase di raccolta  

Montepulciano:  invaiatura BBCH 81

 

Aree interne

Chardonnay:  in fase di raccolta

Pecorino: maturazione

Montepulciano: iniziale invaiatura BBCH 81 

 

PATOLOGIE PRINCIPALI

 

TIGNOLETTA DELLA VITE (Lobesia Botrana) 

Monitoraggio trappole

Voli in calo in tutti gli areali, catture leggermente più significative nell'areale frentano e nel teramano sud

 

Linee di Difesa integrata (o biologica) 

Il livello di pericolosità dell'insetto è mitigato dalle alte temperature che abbassano notevolmente la percentuale di infestazione.  

 

Caratteristiche dei principi attivi nella difesa da Tignoletta della vite (lobesia botrana)

N.B. Metossifenozide
Con decreto 27 giugno 2024 è stata rinnovata l’autorizzazione dei prodotti Prodigy, Intrepid e Gladiator, in accordo con le disposizioni del rinnovo del metossifenozide a livello comunitario del Reg. UE 2019/158. 

Tra le variazioni si segnala la rimozione di tutti gli impieghi in pieno campo. Entro 30 giorni dalla notifica del presente decreto, l’impresa titolare dell’autorizzazione è tenuta a ri-etichettare il prodotto fitosanitario munito dell’etichetta precedentemente autorizzata, non ancora immesso in commercio e a fornire ai rivenditori e/o distributori autorizzati un fac-simile della nuova etichetta per le confezioni del prodotto giacenti presso gli esercizi di vendita al fine della sua consegna all’acquirente/utilizzatore finale. È altresì tenuta ad adottare ogni iniziativa, nei confronti degli utilizzatori, idonea ad assicurare un corretto impiego del prodotto fitosanitario in conformità alle nuove disposizioni.

 

TIGNOLA RIGATA (Cryptoblabes gnidiella):

Monitoraggio: catture nn molto elevate, tranne che in qualche caso sporadico.

 

Difesa

La difesa integrata della tignola rigata non è semplice da attuare, sia per il monitoraggio che non permette di visionare facilmente le uova (come ad esempio per la lobesia), sia perchè ci si avvicina alla vendemmia; i danni indiretti sono procurati da marciumi o muffe che si insediano all'interno degli acini lesionati.

Avendo effettuato gli interventi avverso la tignoletta della vite, si può considerare di avere una protezione anche nei confronti della tignola rigata.

Eventuali interventi saranno perciò consigliati successivamente. 

 

 

ACARIOSI DELLA VITE

La manifestazione interessa soprattutto il vitigno montepulciano, meno altri medio-tardivi, quasi esclusi i vitigni precoci e medio precoci.  La situazione in molti casi si presenta grave, con i tralci che hanno uno sviluppo molto ridotto, uno stato vegetativo insufficiente per permettere una maturazione che sembra già essere largamente compromessa. I vigneti che sfuggono alla problematica, o la subiscono parzialmente, sono quelli irrigui. 

Questo stentato accrescimenti dei tralci si ripercuoterà anche l'anno prossimo sulle potature. Ricordarsi della problematica per attuare il prossimo anno una strategia di difesa preventiva a partire da gemma cotonosa e nelle prime fasi di crescita, sperando anche su una disponibilità idrica maggiore rispetto a quella di questa annata.

 

FITOSANITARIO

Trattamenti insetticidi obbligatori nei campi di piante madri di vite e nei barbatellai per il contrasto di Scaphoideus titanus vettore del fitoplasma Flavescenza Dorata (FD). Anno 2024.

Ordinanza MASAF n. 7 relativa alle Misure fitosanitarie d'emergenza per la prevenzione, il controllo e il contrasto della Plasmopara viticola

Tabella prodotti fitosanitari che non richiedono deroga