I bollettini di difesa Integrata seguono le norme riportate su
D.P.I. TECNICHE AGRONOMICHE 2024 ABRUZZO
Il punto della settimana:
La notizia della settimana sono le piogge e i relativi abbassamenti di temperatura.
AGRO-CLIMA
Il periodo da mercoledì 13 agosto 2024 a lunedì 19 agosto 2024 si è caratterizzato per le precipitazioni, diffuse su tutto il territorio viticolo ma con estrema variabilità, anche all’interno dello stesso comprensorio. Le precipitazioni sono state in ogni caso più intense nel teramano, nel pescarese interno e nel peligno- aquilano. Nei primi giorni del periodo temperature ancora elevate, mentre negli ultimi giorni, con le piogge, si sono verificati, naturalmente, abbassamenti termici.
Con i temporali, in alcune zone, Villamagna, si sono verificati anche eventi grandinigeni di forte intensità, nel tollese, grandine mista a pioggia.
La pioggia comporterà in ogni caso un miglioramento della situazione fisiologica del vigneto.
Le previsioni parlano di rialzi delle temperature, anche oltre il limite dei 30°C .
TECNICA AGRONOMICA
Al momento si possono ritenere conclusi gli apporti irrigui.
FENOLOGIA
L'anticipo fisiologico rimane quello segnalato in tutta l'annata, 10-15 giorni, confermato anche dalla raccolta anticipata delle uve.
Areale costiero e collinare
Chardonnay: fine raccolta
Pecorino: in fase di raccolta
Montepulciano: invaiatura BBCH 81
Aree interne
Chardonnay: in fase di raccolta
Pecorino: in fase di raccolta
Montepulciano: invaiatura BBCH 81
Da segnalare che dal punto di vista fenologico, le aree interne, in questa annata, si sono avvicinate di molto a quelle dell'areale costiero, almeno per le varietà precoci e medio-precoci.
PATOLOGIE PRINCIPALI
BOTRITE
Difesa
Nei vigneti in cui si riscontrano danni agli acini, maggiormente causati da grandine, si consiglia di intervenire con prodotti rameici e/o prodotti corroboranti, per la cura delle ferite e con i prodotti antibotritici a carattere preventivo, da scegliere anche tra quelli naturali, sempre nel rigoroso rispetto dei tempi di carenza.
PEROSPORA
Da segnalare solo per annotazione la presenza bassa di peronospora nell'areale peligno, limitatamente alle femminelle.
TIGNOLETTA DELLA VITE (Lobesia Botrana)
Monitoraggio trappole
Voli in calo in tutti gli areali, ad eccezione dell'areale frentano.
Linee di Difesa integrata (o biologica)
Al momento non è consigliato alcun intervento.
Caratteristiche dei principi attivi nella difesa da Tignoletta della vite (lobesia botrana)
N.B. Metossifenozide
Con decreto 27 giugno 2024 è stata rinnovata l’autorizzazione dei prodotti Prodigy, Intrepid e Gladiator, in accordo con le disposizioni del rinnovo del metossifenozide a livello comunitario del Reg. UE 2019/158.
Tra le variazioni si segnala la rimozione di tutti gli impieghi in pieno campo. Entro 30 giorni dalla notifica del presente decreto, l’impresa titolare dell’autorizzazione è tenuta a ri-etichettare il prodotto fitosanitario munito dell’etichetta precedentemente autorizzata, non ancora immesso in commercio e a fornire ai rivenditori e/o distributori autorizzati un fac-simile della nuova etichetta per le confezioni del prodotto giacenti presso gli esercizi di vendita al fine della sua consegna all’acquirente/utilizzatore finale. È altresì tenuta ad adottare ogni iniziativa, nei confronti degli utilizzatori, idonea ad assicurare un corretto impiego del prodotto fitosanitario in conformità alle nuove disposizioni.
TIGNOLA RIGATA (Cryptoblabes gnidiella):
Monitoraggio: catture basse e in calo in tutti gli areali.
Difesa
La difesa in genere vienSettimana di bassa intensità di catture, eventuali interventi saranno perciò consigliati successivamente.
ACARIOSI DELLA VITE
La manifestazione interessa soprattutto il vitigno montepulciano, meno altri medio-tardivi, quasi esclusi i vitigni precoci e medio precoci. La situazione in molti casi si presenta grave, con i tralci che hanno uno sviluppo molto ridotto, uno stato vegetativo insufficiente per permettere una maturazione che sembra già essere largamente compromessa. I vigneti che sfuggono alla problematica, o la subiscono parzialmente, sono quelli irrigui.
Questo stentato accrescimenti dei tralci si ripercuoterà anche l'anno prossimo sulle potature. Ricordarsi della problematica per attuare il prossimo anno una strategia di difesa preventiva a partire da gemma cotonosa e nelle prime fasi di crescita, sperando anche su una disponibilità idrica maggiore rispetto a quella di questa annata.
FITOSANITARIO