La potatura estiva dell'olivo

Coltura: 
Olivo
Argomento: 
Tecniche Agronomiche

La potatura estiva

La potatura estiva è un'operazione colturale importante e utile che consiste nella rimozione dei polloni e dei succhioni.

Questi organi vanno mantenuti solo nel caso servano per rigenerare una intera pianta (polloni) ad esempio dopo una gelata, o per rinnovare una branca (succhioni), se la stessa risulta danneggiata o mal posizionata.

polloni, che nascono alla base della pianta, nella zona del ciocco, dalle gemme avventizie degli ovuli, vanno eliminati anche perchè darebbero fastidio in fase di raccolta al momento di stendere le reti,

I succhioni, che nascono invece sulle branche di 2-3 anni, sono rami vegetativi che crescono rapidamente in verticale, non producono olive se non dopo diversi anni, sono molto vigorosi,  assorbono molta energia, limitando l'accrescimento delle drupe, e tolgono luce e aria ai rami utili della pianta, creando condizioni più favorevoli allo sviluppo di malattie fungine, che nel caso dell'olivo sono tante. 

La potatura estiva, che è da ritenere assolutamente complementare a quella invernale, ed altrettanto utile dal punto di vista agronomico, conviene anche in termini di ottimizzazione del lavoro: nel momento in cui faremo la potatura invernale, non dovremo eseguire tagli più grandi con maggiore dispendio di tempo. 

date: 
Mercoledì, Agosto 21, 2024