Bollettino n. 22 del 27 agosto

Difesa vite
Martedì, Agosto 27, 2024

I bollettini di difesa Integrata seguono le norme riportate su

D.P.I. TECNICHE AGRONOMICHE 2024 ABRUZZO

D.P.I. DIFESA 2024 ABRUZZO

INTEGRAZIONE 2024

Prodotti fitosanitari autorizzati in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria ai sensi dell’art. 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009.

 

Il punto della settimana

La difesa della vite è questa settimana in fase di stasi: al momento non ci sono insetti e malattie da contrastare (solo in qualche caso sporadico, ove presenti spaccature da fisiopatie si può prevedere un intervento anti marciumi). Per le varietà che andranno raccolte anche tra più di un mese, si continua, naturalmente, a fare monitoraggio .

AGRO-CLIMA

Il periodo da mercoledì 21 agosto 2024 a lunedì 26 agosto 2024   si è caratterizzato ancora per un andamento meteorologico caldo e siccitoso. Precipitazioni di scarsa entità nel pescarese litoraneo, interno e nel peligno aquilano

 

Previsioni Cetemps 

Tempo instabile con possibili piovaschi pomeridiani, temperature in leggera diminuzione.

 

TECNICA AGRONOMICA

Al momento si possono ritenere conclusi gli apporti irrigui.

 

FENOLOGIA

L'anticipo fisiologico rimane quello segnalato in tutta l'annata, 10-15 giorni, confermato anche dalla raccolta anticipata delle uve precoci e medio-precoci.

Areale costiero e collinare

Trebbiano: inizio raccolta

Montepulciano:  invaiatura BBCH 81

 

Aree interne

Montepulciano:  invaiatura BBCH 81 

Da segnalare che dal punto di vista fenologico,  le aree interne, in questa annata, si sono avvicinate di molto a quelle dell'areale costiero, almeno per le varietà precoci e medio-precoci.

 

PATOLOGIE PRINCIPALI

BOTRITE

Difesa

In qualche areale sud del teatino, vengono segnalati su varietà passerina degli spacchi dovuti a una ipertrofia degli acini. In queste condizioni si consiglia l'impiego di polveri rocciose che possano asciugare il grappolo e, eventuialmente, prodotti antibotritici di prevenzione, da scegliere tra quelli che hanno tempo di carenza basso, visto che questa varietà è prossima alla raccolta.

 

TIGNOLETTA DELLA VITE (Lobesia Botrana) 

Monitoraggio trappole

Voli  azzerati nella maggior part dei casi, o catture minime, in tutti gli areali.

Linee di Difesa integrata (o biologica) 

Al momento non è consigliato alcun intervento.

Caratteristiche dei principi attivi nella difesa da Tignoletta della vite (lobesia botrana)

N.B. Metossifenozide
Con decreto 27 giugno 2024 è stata rinnovata l’autorizzazione dei prodotti Prodigy, Intrepid e Gladiator, in accordo con le disposizioni del rinnovo del metossifenozide a livello comunitario del Reg. UE 2019/158. 

Tra le variazioni si segnala la rimozione di tutti gli impieghi in pieno campo. Entro 30 giorni dalla notifica del presente decreto, l’impresa titolare dell’autorizzazione è tenuta a ri-etichettare il prodotto fitosanitario munito dell’etichetta precedentemente autorizzata, non ancora immesso in commercio e a fornire ai rivenditori e/o distributori autorizzati un fac-simile della nuova etichetta per le confezioni del prodotto giacenti presso gli esercizi di vendita al fine della sua consegna all’acquirente/utilizzatore finale. È altresì tenuta ad adottare ogni iniziativa, nei confronti degli utilizzatori, idonea ad assicurare un corretto impiego del prodotto fitosanitario in conformità alle nuove disposizioni.

 

TIGNOLA RIGATA (Cryptoblabes gnidiella):

Monitoraggio trappole

Voli  azzerati nella maggior part dei casi, o catture minime, in tutti gli areali.

Difesa

Al momento nessun intervento consigliato. 

 

FITOSANITARIO

Trattamenti insetticidi obbligatori nei campi di piante madri di vite e nei barbatellai per il contrasto di Scaphoideus titanus vettore del fitoplasma Flavescenza Dorata (FD). Anno 2024.

Ordinanza MASAF n. 7 relativa alle Misure fitosanitarie d'emergenza per la prevenzione, il controllo e il contrasto della Plasmopara viticola

Tabella prodotti fitosanitari che non richiedono deroga