Bollettino n. 30 del 2 ottobre 2024

Bollettino regionale difesa integrata
Mercoledì, Ottobre 2, 2024

I bollettini di difesa Integrata seguono le norme riportate su

D.P.I. TECNICHE AGRONOMICHE 2024 ABRUZZO

D.P.I. DIFESA 2024 ABRUZZO

INTEGRAZIONE APRILE 2024

Prodotti fitosanitari autorizzati in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria ai sensi dell’art. 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009.

 

AGRO-CLIMA

Il periodo da mercoledì 25 settembre 2024 a martedì 1 ottobre 2024   si è caratterizzato per sporadici piovaschi e temperature nella media del periodo

Previsioni Cetemps 

Ancora tempo instabile nel fine settimana.

 

 

OLIVO

AGROFENOLOGIA

iamo in fase di raccolta delle varietà precoci (Leccino, Cucco e altre)

TECNICA AGRONOMICA

La concimazione autunnale

In questo periodo, anche in concomitanza con le piogge abbonanti, si può prevedere di concimare gli oliveti con concimi organici, provvedendo a una successiva leggera erpicatura. naturalmente, tale operazione è procrastinabile a fine raccolta, ma, con i periodi siccitosi a cui siamo ultimamente abituati, anche nei mesi autunnali, bisogna comunque essere molto accorti a usufruire delle finestre climatiche a disposizione. Inoltre, per la difesa integrta, si ricorda che le operazioni di tecnica agronomica prevedono di non lavorare gli impianti arborei dal 1 ottobre (deroga DPI Tecniche agronomiche Abruzzo).

 

Mosca dell'olivo (Bactrocera oleae)

Sui campioni visionati in laboratorio in questa settimana, siolo in due casi (Ortona, Cepagatti) trovata infestazione 1-2% uova.

Catture settimanali in aumento:  la terza generaizone di mosca su drupa è stata fortemente ritardata e contrastata dalle alte e perduranti calure estive.

L'infestazione totale, così come quella attiva, è nulla o molto bassa.

Chi raccoglie entro 15-20 giorni, in ottica difesa integrata, può evitare di intervenire.

Chi  va a raccolta a fine mese,  potrebbe ugualmente evitare di intervenire,ma nel caso voglia farlo, per estrema precauzione, è meglio intervenga immediatamente.

 

 

 

 

 

Lebbra o antracnosi dell'olivo (Gloerosporium olivarium)

Nel monitoraggio di questa settimana, cominciano a farsi ancora più evidenti anche le tacche nerastre

 

L'imbrunimento arriva normalmente fino al nòcciolo

Il disfacimento della drupa causato dalla lebbra (Gloeosporium olivarium) arriva ad essere molto evidente

Difesa

La difesa da antracnosi negli interventi autunnali e primaverili si attua con prodotti rameici, in concomitanza con la difesa da occhio di pavone, cercosporiosi e rogna.

Interventi specifici devono invece essere attuati in pre-fioritura, avverso le infezioni primarie, e sono stati consigliati.

Al momento attuale, i danni che si vedono, sono determinati da infezioni secondarie e sono difficili da bloccare: infatti non sono previste strategie specifiche di difesa contro infezioni secondarie.

 

Moscerino suggiscorza (Resseliella oleisuga)

In questo periodo si possono osservare dei disseccamenti di singoli rametti. Se si notano sugli stessi delle piccole ferite (lesioni) si tratta spesso di quelle determinate da questo dittero cecidomide.

Al momento non è considerato un insetto dannoso e non ci sono strategie di difesa da mettere in atto.

Margaronia (Palpita unionalis) 

Qualche foglia danneggiata da margaronia si nota sui rametti giovani. Il danno al momento sembra limitato (si ricorda che l'anno scorso in alcuni casi si vedevano danni molto consistenti). Bisogna porre attenzione soprattutto alle piccole piante in fase di allevamento.

 

FITOSANITARIO

Prodotti fitosanitari autorizzati in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria ai sensi dell’art. 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009.