Aleurodide spinoso (Aleurocanthus spiniferus)

Coltura: 
Generica
Argomento: 
Fitosanitario

Aleurocanthus spiniferus, anche noto come aleurodide spinoso, è un insetto di piccole dimensioni (Emittero della famiglia Aleurodide) che provoca il deperimento generale e, nei casi più graviil disseccamento delle piante ospiti che infesta

In Italia è stato segnalato per la prima volta nel 2008 nella regione Puglia, infestando successivamente diverse aree del territorio nazionale

Attualmente, sono in corso le procedure per la gestione e l’applicazione delle misure fitosanitarie di emergenza per il contrasto alla diffusione dell’organismo nocivo.

Caratteristiche dell'organismo nocivo

  • Come avviene la diffusione e quali sono i danni ed i sintomi

La principale causa di introduzione di questo insetto è dovuta alla commercializzazione (inclusa l’importazione) delle piante ospiti e prodotti vegetali, non esclusa frutta e foglie attaccate piante.

danni diretti sono maggiormente causati dall’attività trofica delle forme giovanili che, mediante gli stiletti boccali, pungono i tessuti vegetali e sottraggono la linfa, provocando un deperimento generale delle specie ospiti attaccate. Inoltre, queste forme giovanili sono responsabili di danni indiretti, legati all’abbondante produzione di melata zuccherina che, ricoprendo frutti e foglie, induce un progressivo disseccamento della vegetazione. Laddove gli attacchi riguardino specie fruttifere può verificarsi un importante deprezzamento della frutta stessa.

L’insetto vive sulla pagina inferiore delle foglie, nutrendosi della linfa ed espellendo abbondanti quantità di melata, sulla quale si sviluppa la fumaggine. La melata può percolare sui frutti sottostanti deprezzandoli. Un’infestazione elevata può determinare il deperimento delle piante.

  • Quali piante sono attaccate dall’insetto

Aleurocanthus spiniferus attacca principalmente le piante genere Citrus spp. (quindi agrumi tra cui l’arancio, il limone e il mandarino). Tuttavia è altamente polifago e segnalato su oltre cento specie vegetali appartenenti a trentotto famiglie botaniche di interesse agrario, quali kaki, melograno, vite, melo, pero, fico, mirto e piante ornamentali, come rosa, edera, lauroceraso, piracanta. Inoltre, il Regolamento (UE) 2019/2072 indica particolari prescrizioni su piante da impianto.

  • Ciclo vitale

Gli adulti hanno piccole dimensioni – lunghi in media 1,5 mm, con ali di colore grigio bluastro e maculature chiare – e volano attivamente quando sono disturbati, ma non sono dei buoni volatori. Pertanto, la dispersione attiva avviene a corto raggio.

Le uova vengono deposte a spirale sulla pagina inferiore delle foglie, sono di forma ellittica, inizialmente giallastre, diventano nerastre man mano che maturano. Gli stadi giovanili successivi sono quattro, di cui solo il primo è mobile, essendo dotato di zampe, mentre gli altri ne sono privi e rimangono fissi sulle foglie. Tali stadi, anch’essi di forma ellittica, sono di colore nero, circondati da una caratteristica frangia cerosa bianca e presentano (dal II al IV stadio) spine filamentose lungo la parte periferica del corpo.

Siti a maggior rischio

I siti a maggiore rischio sono le aree urbane con verde ornamentale e aree coltivate (in particolare se sono presenti piante ospiti), vivai e luoghi di commercializzazione di piante ospiti (dove deve essere verificata l’assenza dell’organismo nocivo da quarantena).

Per approfondimenti si rimanda alla scheda tecnica per le indagini, del Servizio fitosanitario nazionale, relativo a  A. spiniferus, il Documento Tecnico Ufficiale – DTU n. 41, e alle informazioni disponibili su EFSA pest survey card.

date: 
Giovedì, Novembre 28, 2024