Aggiornamento mosca olearia del 1 agosto 2025

Bollettino regionale difesa integrata
Venerdì, Agosto 1, 2025

Mosca olearia (Bactrocera oleae)

Massima attenzione agli attacchi di  mosca olearia.dopo le piogge cadute in settimana, e le temperature che si sono abbassate e che si prevedono ancora per qualche giorno non molto elevate. Le condizioni climatiche favoriscono l'attività del dittero e in effetti, subito dopo le piogge, si riscontrano punture su olive, sulle più grandi in genere, delle quali alcune fertili. Non è una condizione che ci permette di generalizzare perchè ci sono anche campioni di olive, sempre nell'areale costiero, dove non si rilevano nemmeno le punture.

Negli oliveti della costa, su drupe grandi (monitorate Cucco e Leccino) si sono riscontrate, dopo la pioggia molte punture, alcune (5-7%) fertili, nella fase prevalente di uova.

In particolare sulla costa si nota una maggiore presenza del dittero nelle trappole (non in maniera generalizzata)  

Olive medio piccole: non ci sono in genere punture

Consiglio: fare un campione casuale di 100 olive su almeno 10 piante e vedere se le stesse sono integre o se presentano delle punture, che sono molto piccole, (punta di una penna biro).

 

Già la presenza delle punture può essere, con questo clima, una condizione allarmante; meglio se si riesce a  effettuare un controllo al microscopio (tecnici specializzati).

In presenza di infestazione di uova, o larvette 1 età, anche in percentuali minime (7% da DPI Difesa)   effettuare immediatamente un trattamento insetticida.

Non effettuare interventi larvicidi se non si riscontrano punture fertili, in quanto gli stessi sono abbattenti e non hanno funzioni di prevenzione.

 

AGGIORNAMENTO 31 LUGLIO

 

Dai campionamenti odierni, effettuati sulla costa e fino a circa 10 km all'interno si evince una situazione abbastanza chiara:

Olive medio grandi e tenere (prevalentemente delle varietà Intosso, Ascolana, Cucco) si notano anche drupe in cui le larve di mosca di prima generazione su frutto (seconda nell'anno) sono state  parassitizzate da lasioptera (la cui azione in questa fase può considerarsi positiva) e ci sono prevalentemente uova e qualche larva di prima e seconda età  (seconda generazione su frutto). Intervento insetticida consigliato. 

Olive medio piccole: non ci sono punture (su un campo della varietà Leccino,  a Ciità S. Angelo, monitorato direttamente in campo, a fronte di 20 catture di mosca non si è riscontrata nessuna puntura). Si fa ancora in tempo a intervenire con sostanze dissuadenti (polveri di roccia e altro) o esche proteiche.

Il clima dei giorni scorsi e quello previsto sembra essere favorevole alla infestazione da mosca olearia.

Nel caso si intervenisse, sia con insetticidi che con sostanze dissuadenti, è consigliabile aggiungere al trattamento anche il rame, sia per la sua funzione collaterale antidacica, sia in funzione di contrastare la lebbra che è quasi sempre visibile nei campionamenti effettuati. 

AGGIORNAMENTO  1 AGOSTO

Dai campionamenti effettati in data odierna si rilevano due campioni di leccino:

 un campione  a circa 3 km dalla costa con una percentuale di punture di circa il 20% di cui il 9% uova.

un campione a circa 10 km dalla costa al 2% di uova fertili

 

Per quanto riguarda altri campioni di olive medio piccole non ci sono punture.

 

Nota bene: queste indicazioni sono a carattere generale mentre il consiglio è sempre quello di  monitorare le proprie olive in campo, anche con l'ausilio di un tecnico, per vedere se ci sono punture,  intervenendo esclusivamente rilevandone la presenza.