Bollettino n. 24 del 30 Agosto 2023
Nella difesa integrata bisogna tener conto dei dati climatici, valutare lo stato fenologico, monitorare le fitopatie, impiegare tutte le norme a ilgronomiche previste, leggere e mettere in atto i consigli riportati nei criteri di intervento e, successivamente, impiegare, solo se indispensabile, i prodotti fitosanitari più appropriati nel rispetto dell'ambiente, dell'operatore e del consumatore finale.
Il tutto è espresso nel DPI Difesa Integrata 2023 a cui si può o si deve, nel caso si sia aderito alla Difesa Integrata volontaria, fare riferimento.
Bisogna in ogni caso attenersi a quanto riportato in etichetta per quanto riguarda le dosi, gli intervalli, il tempo di carenza e tutte le altre prescrizioni.
La Regione Abruzzo, oltre a quanto pubblicato sui Bollettini, rende disponibili per l'attuazione di una corretta Difesa Integrata, i dati climatici attraverso la piattaforma Agroambiente e il DPI Difesa integrata, entrambi accessibili sul sito della Regione nelle pagine Agrometeorologia-Agroambiente.e anche linkati qui di seguito.
DPI DIFESA INTEGRATA ABRUZZO 2023
DPI TECNICHE AGRONOMICHE ABRUZZO 2023
AGROMETEOROLOGIA
Areali di riferimento della Collina litoranea e della Media Collina interna
Il clima dell'ultima settimana è stato, come previsto, soleggiato, con temperature elevate fino alla giornata di domenica . Lunedì 28 agosto c'è stata una parziale inversione climatica manifestatasi con un abbassamento generalizzato delle temperature e isolati piovaschi di breve durata e scarsa intensità..
Le previsioni dicono che le temperature massime nella settimana saranno al di sotto dei 30°C. Per mercoledì 30 agosto è prevista pioggia. L'umidità relativa si manterrà elevata per tutti i sette giorni..
N.B. Per previsioni più dettagliate e aggiornate si consiglia di consultare il dashboard MISFITS un progetto nazionale al quale partecipiamo come Regione Abruzzo. Sulla stessa pagina è anche disponibile un modello previsionale delle infezioni di patogeni fungini, con riferimento sia alla regione che ad una sola delle centraline collegate.
misfits 2023 › monitoraggio del rischio (google.com)
DIFESA INTEGRATA
OLIVO
Agrofenologia e monitoraggio
In questa settimana dai campionamenti effettuati risulta:
- che l'infestazione riguarda, in prevalenza, olive a polpa tenera, tipo leccino,:
- è l'infestazione partita a inizio agosto che al momento si manifesta con larve di seconda e terza età e/o pupe.
- viene riscontrato il contenimento delle infestazioni da parte delle temperature calde, in quanto l'infestazione è partita a inizi agosto in concomitanza con le piogge e temperature fresche, poi....niente di nuovo.. :
- l'nfestazione di mosca olearia si manifesta in maniera più intensa e omogenea sulla collina litoranea, prevalentemente su drupe a polpa tenera.
- l'infestazione di mosca olearia riguarda sporadicamente, e in genere con minore intensità, anche zone interne, sempre prevalentemente su drupe a polpa tenera .
In considerazione delle piogge previste, anche se poche e limitate al giorno di mercoledì, ma soprattutto dell'abbassamento delle temperature al di sotto dei 30°C, lo stato di allerta si estende a tutto l'areale olivicolo regionale, anche su oliveti al momento non infestati. Da questo momento, infatti, se le condizioni climatiche permarranno su livelli di temperature al di sotto dei 30°C, l'infestazione della mosca olearia non potrà fare altro che progredire ed andrà prevedibilmente ad interessare anche varietà che fino ad ora non sono state interessate dall'attacco di inizio agosto, ma che con il progredire della maturazione adesso hanno polpa più tenera e sono altrettanto appetibili per l'ovideposizione.
Altre patologie
Oltre alla mosca olearia le olive risultano danneggiate da antracnosi (Colletotrichum gloeosporioides)), in percentuali anche abbastanza elevate.
Sono presenti al solito ingiallimenti fogliari, prevalentemente di cercosporiosi (Mycocentrospora cladosporioides) e occhio di pavone (Spilocea oleagina).,.
Si riscontrano attacchi di vari insetti qualli in primis la margaronia (Palpita unionalis), a livelli molto più alti rispetto agli anni scorsi, il liotripide (Liotthrips oleae), la presenza di cimice asiatica (Halyomorpha halys), un insieme di agenti che contribuiscono a rovinare in parte le drupe..
Tra le fisiopatie, si riscontra la siccità, che si sta manifestando con ingiallimenti fogliari diffusi e, nei casi più importanti, con raggrinzimento delle drupe.
Difesa fitosanitaria
Come già detto, seppure queste considerazioni sono frutto di diversi rilievi, non si pretende di poterle generalizzare in un areale vasto e orograficamente variegato come quello della nostra regione.
Pertanto si ribadisce la necessità di monitorare il proprio oliveto constatando la presenza di puntura di mosca olearia.
La semplice presenza di punture, anche sterili, va interpretata ora come condizione di rischio in qiuanto ci segnala l'attività della mosca olearia, che finora è stata in parte bloccata dalle alte temperature, in questa settimana non troverà ostacoli climatici e quindi darà inizio a nuove infestazioni..Si potrà pertanto intervenire come al solito in due maniere, tenendo conto che questa è l'infestazione decisiva pre-raccolta per le varietà che si raccolgono tra fine mese e inizio di ottobre (un ciclo di mosca dura circa un mese). Per questo, nella scelta della difesa da impiegare, teniamo conto anche della nostra presunta epoca di raccolta e, se lo riteniamo opportuno, tra le strategie da impiegare impieghiamo anche la raccolta anticipata:
Ciò detto:
- con la difesa preventiva, si dovrà rafforzare la linea difensiva con gli usuali prodotti deterrenti: polveri di caolino, rame, esche proteiche attivate, in tutti i casi da irrorare sulle chiome degli alberi.
attuare questa difesa nell'immediato post pioggia prevista in questi giorni.
- con la difesa larvicida, bisogna intervenire molto tempestivamente, infestazione del 2-3% rappresentato da uova e larve piccolissime, come riportato nei consigli di utilizzo dei due prodotti fitosanitari presenti nel D.P.I. Difesa. I prodotti disponibili non sono efficaci su larve adulte. Il periodo utile per un intervento, quindi, si restringe a pochi giorni, quelli immediatamente successivi all'ovideposizione.
Nei casi in cui si sta attuando una difesa passiva con le trappole a cattura massale, bisogna monitorare bene il proprio oliveto per vedere se l'infestazione è comunque in atto.
La difesa delle olive da mensa deve essere particolarmente tempestiva, appena si rilevano le prime punture.
La difesa delle olive da olio, come si legge da disciplinare si attua intorno al 4-5% di punture attive.
L'intervento è efficace su uova e larve di prima età: questo fase di sviluppo, a partire dalla ovideposizione, è variabile in base a temperature più o meno elevate (optimum 25°C), ma dura dai 4 ai 7 giorni.
Questo vuol dire che rilevate le punture fertili si deve intervenire al massimo entro 4-5 giorni.
Strategia difesa mosca olearia
Cercosporiosi (Mycocentrospora cladosporioides)
Si riscontrano le manifestazioni sulle foglie.
Un intervento a base di prodotti rameici nel periodo tra fine luglio e metà agosto, può essere ancora valido, anche per le proprietà del rame nel contrasto della mosca olearia.
Lebbra o antracnosi (Colletotrichum gloeosporioides))
Come detto nel monitoraggio, in questo periodo si rinvengono manifestazioni sulle drupe, anche a livelli che raggungono e in pochi casi superano, il 10%..
Al momento non si interviene. Le piogge registrate in tutto il periodo primaverile sono predisponenti alle infezioni fungine in generale e, quindi, anche di lebbra. Si ricorda che negli ultimi anni nel monitoraggio delle olive si sono quasi sempre riscontrate drupe con danni più o meno evidenti e, quindi, la difesa verso tale patogeno non è assolutamente da sottovalutare. Dopo l'allegagione c'è ancora la possibilità di intervento con alcuni principi attivi, tra quelli riportati in tabella, che hanno la capacità di penetrare nella foglia. Leggere quanto riportato nei consigli di etichetta.
Occhio di pavone (Spilocea oleagina)
Si rinvengono le classiche manifestazioni sulle foglie ma, al momento non si interviene. Come consigliato nella difesa integrata si monitora il patogeno con il metodo della diagnosi precoce il luglio e agosto per effettuare un eventuale terzo trattamento in settembre.
Margaronia (Palpita unionalis)
Quest'anno si sono avute molte segnalazion di danno anche su alberi adulti, sia su foglie che su frutto.
Tranne in casi estremi, l'intervento è riservato solo alle piante piccole in fase di impianto.Nei giovani impianti, soprattutto in quelli intensivi e superintensivi, durante i primi 3-4 anni di allevamento è necessario controllare la presenza di margaronia, Palpita vitrealis che causa erosioni delle giovani foglie. Nei confronti della margaronia possono essere validamente utilizzati formulati a base di Bacillus thuringiensis var. Kurstaki,
VITE
Agrofenologia e monitoraggio
Vitigni precoci (Chardonnay e altre): in molti casi raccolti.
Vitigni medio precoci (Pecorino e altre): vendemmia che prenderà il via tra questol fine settimana; e la metà della prossima: siamo in ritardo rispetto alla media degli anni. Gli ultimi due mesi non sono stati favorevoii ad uno sviluppo vegeto-produttivo dell'uva, specie quelle a bacca bianca, causa un protrarsi di tempo molto soleggiato, caldo e con scarse precipitazioni.
Vitigni medio tardivi (Montepulciano nero e altre): invaiatura più diffusa, ma permane una situazione di disomogeneità notevole tra zona e zona, ma anche nello stesso vigneto. La costante del momento è un ritardo fenologico generale. Bisognerà valutare attentamente il momento di vendemmiare, senza anticipare troppo ma senza nemmeno ritardare aspettando una maturazione che spesso non può arrrivare causa lo stato vegetativo complessivo della pianta: Alle pesanti situazioni di malattia, si è associato in questi ultimi due mesi, una situazione di scarse precipitazioni che al momento comportano anche un leggero stress idrico.
Tignoletta della vite (Lobesia botrana): catture abbastanza elevate
Tignola rigata (Cryptoblabes gnidiella): come prevedibile, il volo è tuttora in crescita, con numeri di cattura a volte anche molto elevati..
Tecnica agronomica
Interventi di potatura verde: dopo l'invaiatura, se non si prevedono caldi eccessivi, si può procedere ad una ulteriore cimatura o sfogliatura in funzione antibotritica e vendemmiale; sui vitigni medio tardivi si può aspettare anche la fine del mese o l'inizio di settembre per farlo.
Difesa fitosanitaria
Botrite e altri marciumi
Al momento nessun sintomo riscontrato; mantenere alta l'attenzione e monitorare sempre lo stato fitosanitario dei grappoli per intervenire, eventualmente, in maniera tempestiva.
Per botrite e marciumi nella difesa integrata ci sono dei prodotti fitosanitari che vanno impiegati in via preventiva. Prima di eventuali eventi piovosi, può essere utile intervenire con l’utilizzo di Bacillus subtilis , Bacillus amyloliquefaciens, Aureobasidium pullulans, Pythium oligandrum, tutti caratterizzati dalla capacità di colonizzare la superficie dell’acino sottraendo spazio e elementi nutritivi al patogeno. Le loro favorevoli caratteristiche tossicologiche li rendono particolarmente utili per interventi in prossimità della raccolta.
Tignoletta dell'uva
.
Tignola rigata
FITOSANITARIO INFORMA
DEROGA INTERVENTI FITOSANITARI INTEGRATO SU VITE DEL 12/06/2023
DEROGA INTERVENTI FITOSANITARI SU PERONOSPORA CIPOLLA E ALTRE DEL 20/06/2023
DEROGA INTERVENTI FITOSANITARI PER ALTICA SU CAVOLO DEL 20/06/2023
DEROGA INTERVENTI FITOSANITARI PER AFIDI SU CAROTA DEL 25/07/2023
DEROGA INTERVENTI FITOSANITARI PER MOSCA OLEARIA DEL 03/08/2023
CAVALLETTA DEI PRATI (Calliptamus italicum)
" Si segnalano, in alcune zone del territorio regionale , presenze numerose di esemplari di cavalletta dei prati della specie Calliptamus italicum. Molto importante in questo momento è mappare la zona di infestazione per porre in atto le corrette strategie di controllo nella prossima primavera 2024. La lotta alle cavallette, infatti, per essere efficace deve essere effettuata subito dopo la schiusura delle uova ( primavera), quando gli stadi giovanili sono aggregati in aree limitate e prima della dispersione delle cavallette adulte. Anche le lavorazioni del terreno, primaverili, possono comportare la distruzione di gran parte delle ooteche contribuendo così a diminuire sensibilmente il numero di insetti" .
ORDINANZA PER DIFESA SCAPHOIDEUS TITANUS
Trattamenti insetticidi obbligatori nei campi di piante madri di vite e nei barbatellai per il contrasto di Scaphoideus titanus vettore del fitoplasma Flavescenza Dorata (FD). Anno 2023.
AGGIORNAMENTO NORMATIVO FITOFARMACI
Di seguito sono elencati i decreti di autorizzazione di emergenza (anno 2023), concessi ai sensi dell’art. 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009.
Sono riportate solo le colture presenti nel DPI Abruzzo 2023.
- Bietola da foglia e da coste: Goltix (Adama) Metamitron Infestanti dal01/03/2023 al 28/06/2023 con Decreto 23 febbraio 2023
- Bietola rossa Goltix (Adama) Metamitron Infestanti dal 01/03/2023 al 28/06/2023 con Decreto 23 febbraio 2023
- Ciliegio Oikos (Sipcam Italia) Azadiractina Afidi dal 01/03/2023 al 28/06/2023 con Decreto 23 febbraio 2023
- Susino Oikos (Sipcam Italia) Azadiractina Afidi dal 01/03/2023 al 28/06/2023 con Decreto 23 febbraio 2023
- Actinidia (Kiwi) Karma 85 Idrogeno carbonato di potassio Botrite 28/03/2023 25/07/2023 Decreto del 28 marzo 2023
- Agrumi Eradicoat Max Maltodestrina Acari, Cocciniglie 02/05/2023 29/08/2023 Decreto 2 maggio 2023
- Arancio Delegate WDG Spinetoram Tripide di Kelly (Pezothrips kellyanus), Tripide occidentale (Frankliniella occidentalis), Tripide degli agrumi e delle serre (Heliothrips haemorrhoidalis) 16/05/2023 12/09/2023 Decreto 16 maggio 2023
- Baby leaf (lattuga, cicorino e valerianella) Kerb Flo (Corteva Italia) Propizamid Infestanti 28/03/2023 25/07/2023 Decreto 28 marzo 2023
- Barbabietola da seme e da zucchero Kestrel Acetamiprid afide del mandorlo, Cimicetta del mandorlo e Cimice asiatica 18/04/2023 15/08/2023 Decreto 18 aprile 2023
- Barbabietola da seme e da zucchero Epik SL Acetamiprid Afidi 18/04/2023 15/08/2023 Decreto 18 aprile 2023
- Barbabietola da seme e da zucchero Revystar XL Fluxapyroxad e mefentrifluconazolo Cercospora 15/05/2023 11/09/2023 Decreto 15 maggio 2023
- Basilico Agil Propaquizafop Infestanti 04/04/2023 01/08/2023 Decreto 4 aprile 2023
- Bietola da foglia e da coste Goltix (Adama) Metamitron Infestanti 01/03/2023 28/06/2023 Decreto 23 febbraio 2023
- Bietola da foglia e da coste Agil Propaquizafop Infestanti 04/04/2023 01/08/2023 Decreto 4 aprile 2023
- Bietola da orto Agil Propaquizafop Infestanti 04/04/2023 01/08/2023 Decreto 4 aprile 2023
- Bietola rossa Goltix (Adama) Metamitron Infestanti 01/03/2023 28/06/2023 Decreto 23 febbraio 2023
- Caco Juvinal Gold Pyriproxyfen Cocciniglia di San Josè e Cocciniglia bianca 02/05/2023 29/08/2023 Decreto 2 maggio 2023
- Carota Asset five Piretrine Mosca delle carote 23/05/2023 20/09/2023 Decreto 23 maggio 2023
- Cavoli a testa Epik SL Acetamiprid Altica 18/04/2023 15/08/2023 Decreto 18 aprile 2023
- Cavolo rapa Epik SL Acetamiprid Altica 18/04/2023 15/08/2023 Decreto 18 aprile 2023
- Cetriolo Sirtaki Clomazone Infestanti 12/05/2023 08/09/2023 Decreto 12 maggio 2023
Allegato al bollettino
Di seguito sono elencati i decreti di autorizzazione di emergenza (anno 2023), concessi ai sensi dell’art. 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009:
Deroghe territoriali al Disciplinare produzione integrata Abruzzo
14.04.23 s.a. PIRIMICARB contro afide verde su pisello. Valida per 1 intervento in tutto il territorio Regionale.
20.04.23 Concessione di deroga all’utilizzo di semente conciata di mais con s.a. insetticidi ammesse nel disciplinare di produzione integrata Abruzzo 2023, solo in alternativa e nei limiti previsti per la difesa degli elateridi con geodisinfestanti.
12.06.2023 Concessione di deroga emergenza peronospora della vite: miscele estemporanee, innalzamento numero limiti di intervento con fungicidi.
20.06.2023 Concessione di deroga emergenza crittogame della patata, cipolla, carota, insalate: innalzamento numero limiti di intervento con fungicidi.
20.06.23 s.a. ACETAMIPRID contro altica su cavolo rapa e cavoli a testa. Valida per 1 intervento in tutto il territorio Regionale, dal 18.04.2023 al 15.08.2023 (ai sensi dell’art.53 Reg CE n. 1107/2009)
04.07.23 s.a. FLONICAMID contro afidi e Aleurodidi su cavoli a testa. Valida in tutto il territorio Regionale, dal 23.06.2023 al 20.10.2023 (ai sensi dell’art.53 Reg CE n. 1107/2009).
04.07.23 s.a. ZOLFO contro oidio su Porro. Concessa alla Società Agricola DON.A.L.S.S Luco Dei Marsi (AQ).
24.07.23 s.a. Cyantraniliprole (EXIREL BAIT) contro Bactrocera oleae. Concessa alla Società Coop. Ortofrutticola Cupello (CH).
25.07.23 s.a. pirimicarb contro afidi su Carota. Valida per tutto il fucino. Per l’anno 2023, una applicazione.
26.07.23 s.a. Lambdacialotrina contro elateridi su Spinacio. Concessa alla Azienda Agricola Pistella Penne (PE).
N.B. Oltre che sulla pagina regionale, il presente Bollettino è pubblicato e visualizzabile sull'App AGROAMBIENTE ABRUZZO da installare su telefonino.
Per farlo
http://agroambiente.regione.abruzzo.it/app/
e seguire le istruzioni del pdf
https://agroambiente.regione.abruzzo.it/sites/default/files/Installazione%20PWA.pdf
La redazione del Bollettino
Responsabile del Bollettino Difesa Integrata: Fabio Pietrangeli
Angelo Mazzocchetti, Maria Assunta Scotillo,Bruno Di Lena, Domenico Giuliani, Nadia Di Bucchianico, Antonio Di Virgilio, Stefano Di Russo. Antonio Di Donato,.
Per la redazione del presente Bollettino si ringraziano le aziende del monitoraggio partecipato e tutti quelli che hanno fornito informazoni..