AGROMETEO
Dati meteo in tempo reale (Nome utente: RegioneAbruzzo Password: abruzzo)
Bollettini Agrometeo (i dati climatici della settimana precedente)
Clima della settimana antecedente (3 - 10 settembre)
Temperature: non particolarmente elevate, anche al di sotto della media stagionale. Buone escursioni termiche tra giorno e notte.
Precipitazioni:una precipitazione nella mattinata del 10 settembre consistente come visibile dai dati della cartina sottostante
Previsioni dal 10 al 16 settembre
Le previsioni sono di giornate soleggiate, ma il clima dell'ultimo mese ci ha abituato a previsioni spesso smentite da cambiamenti repentini, anche nel corso della stessa giornata.
OLIVO
Fase fenologica
Su varietà precoci, Cucco, Leccino, si comincia a programmare la raccolta, anche se prevedibilmente, salvo eccezioni, gli impianti di molitura riapriranno dopo il 20 settembre.
MONITORAGGIO E DIFESA MOSCA OLEARIA E MARCIUMI
Massima attenzione agli attacchi di mosca olearia. e ai marciumi.Il clima è molto favorevole sia alla mosca che ai marciumi (con la pioggia di oggi ancora di più). Sui numerosi campionamenti effettuati si nota una presenza di entrambi, mediamente elevata, naturalmente con le dovute eccezioni. Fare attenzione ai piccoli segni sulle drupe, che possono essere punture ma anche marciumi.
Areale collina litoranea
Monitoraggio: lo stadio prevalente rilevato in tutti gli areali è quello di pupa, a volte larve terza età. a volte prime ovideposizioni.
Le infestazioni sono medio alte: in un campione non trattato si è rilevata una infestazione 100%. Chi è intervenuto posizionando bene i due interventi (a fine luglio-inizio agosto e tra il 25 e il 31 agosto) sta contenendo l'infestazione con successo, anche nel limite del 10%.
Difesa:
In caso di olive integre, non trattare.
MOSCA OLEARIA
Interventi preventivi (polveri di roccia ed esche proteiche) già da effettuare nella scorsa settimana, possono essere ancora posizionati nei primi giorni di questa settimana, senza andare troppo oltre.
Trattamenti insetticidi da posizionare dal 15 al 20 settembre, nel rispetto dei tempi di carenza e in considerazione della raccolta.
Chi raccoglie nell'ultima settimana di settembre può evitare di intervenire, in quanto anche se la mosca ovidepone, nelle prime fase il danno delle larve di prima generazione è molto limitato ai fini della qualità organolettica dell'olio.
In presenza di marciumi è sempre consigliabile intervenire con il rame, che in questo periodo svolge anche una azione contro la cercosporiosi e anche contro la mosca olearia.
Areali interni (collina media e zona pedemontana)
Monitoraggio: lo stadio prevalente rilevato in tutti gli areali è quello di pupa, a volte larve terza età, a volte prime ovideposizioni. Le infestazioni sono nulle, basse o medie. In un campione non trattato si può rilevare generalmente da 0 a 15%.
Difesa
In caso di olive integre, non trattare.
MOSCA OLEARIA
Finora è stato necessario, e non ovunque, un solo intervento a fine agosto per contenere l'infestazione in funzione di un andamento climatico favorevole alla mosca olearia.
Avendo rilevato prevalentemente pupe, è facilmente prevedibile un ulteriore ciclo di ovideposizione nella prossima settimana
Interventi preventivi (polveri di roccia ed esche proteiche) già da effettuare nella scorsa settimana, possono essere ancora posizionati nei primi giorni di questa settimana, senza andare troppo oltre.
Trattamenti insetticidi da posizionare dal 15 al 20 settembre, nel rispetto dei tempi di carenza e in considerazione della raccolta
Chi raccoglie nell'ultima settimana di settembre può evitare di intervenire, in quanto anche se la mosca ovidepone, il danno delle larve di prima generazione è molto limitato ai fini della qualità organolettica dell'olio.
In presenza di marciumi è sempre consigliabile intervenire con il rame, che in questo periodo svolge anche una azione contro la cercosporiosi e anche contro la mosca olearia.
RACCOLTA ANTICIPATA
Tra le tecniche di strategia preventiva rientra, sicuramente, la raccolta anticipata.
Chi raccoglie dal 20 settembre a fine mese può evitare di intervenire (anche in funzione dei tempi di carenza).
Tra le prime varietà da raccogliere si può pensare ad esempio alla Cucco, una delle varietà più sensibili e colpite, successivamente al Leccino.
Per la Castiglionese, prima, la Dritta un po' dopo, valutare raccolta tra fine mese e prima settimana di ottobre, anche se quest'ultima è una varietà che in genere si raccoglie dopo la prima, a volte la seconda settimana di ottobre.
Chi raccoglie successivamente rischia, se non interviene nel prossimo trattamento consigliato dal 15 al 20 settembre, di vedere peggiorare la qualità delle drupe, sia per la mosca, sia per i marciumi.
Prodotti difesa mosca olearia
Lebbra (Collecotrichum gloeosporioides)
Si rileva lebbra su molti campioni analizzati, anche in percentuali elevate, superiori al 10% delle olive.
La lebbra, o antracnosi, è un fungo che negli ultimi anni si sta manifestando nella olivicoltura della nostra regione, sempre con maggiore frequenza e intendsità.
Uno dei momenti chiave nella difesa è quello dell'intervento preventivo in pre-fioritura, quando parte l'infezione primaria e il fungo si insedia nei giovani germogli e sui fiori per poi trasferisrsi sui frutti. L'infezione è favorita da temperature miti e, soprattutto, da piogge.
Uno dei momenti per attuare la difesa, anche o in prevalenza con il rame è dopo la metà di agosto, sempre se ne avverta la presenza sulle drupe, o il post raccolta, in annate in cui il fungo si è manifestato con alta intensità.
Cercosporiosi olivo (Mycocentrospora cladosporoides)
La cercosporiosi è facilmente visibile sulle foglie.
Nei casi di infestazioni diffuse, per risanare le piante non sono sufficienti i trattamenti primaverili eseguiti prevalentemente per occhio di pavone e rogna, ma bisogna integrarli con un trattamento estivo, nella seconda metà di agosto, sempre con sali rameici.
Trattamento rameico estivo
L'intervento con sali di rame, può essere eseguito con finalità di contenimento di lebbra e piombatura (in aggiunta a quelli primaverili e autunnali), e ha anche effetto di contrasto alla infestazione della mosca olearia. L'intervento si può posizionare nel mese di agosto,. meglio da metà a fine mese, per il fatto che generalmente c'è pioggia e i funghi e la mosca olearia sono più aggressivi. In caso ci fosse un periodo di pioggia nella prima decade, il trattamento piuò essere anticipato.