
AGROMETEO
Dati meteo in tempo reale (Nome utente: RegioneAbruzzo Password: abruzzo)
Bollettini Agrometeo (i dati climatici della settimana precedente)
Clima della settimana antecedente (16 - 23 settembre)
Riguardo all'areale viticolo:
Temperature: in questa settimana le temperature sono state nei valori massimi intorno ai 30°. Giornate in grqn parte soleggiate.
Precipitazioni: precipitazioni di breve durata e modesta intensità nella giornata del 23 settembre.
Previsioni dal 24 al 30 settembre
Le previsioni sono di giornate piovose e temperature in calo.
AGROFENOLOGIA
Fase fenologica:
Nella collina litoranea e media:
Iniziata la raccolta del Montepulciano. Dai primi riscontri si verificano buone gradazioni di zuccheri già in partenza, intorno ai 19-20° BABO (BBCH 89). La qualità fitosanitaria delle uve si presenta ottima. leggera apprensione per la drosophila suzuki e i marciumi.
TECNICA AGRONOMICA
Si possono programmare ed eventualmente attuare gli inerbimenti e le lavorazioni basilari del terreno.
DIFESA
Monitoraggio: al momento la maggiore preoccupazione è quella di prevenire i marciumi e le muffe. Qualche piccola preoccupazione genera la drosophila suzuki.
Botrite
Prestare massima attenzione alla botrite, soprattutto su vitigni a grappolo compatto. Si possono impiegare prodotti corroboranti che asciugano il grappolo o altri prodotti in via preventiva.

Marciume acido
Attenzione alle ferite causate da oidio, lobesia, rigata e drosophila suzuky, oltre che da grandine. Si possono impiegare prodotti corroboranti che asciugano il grappolo o altri prodotti in via preventiva.

Peronospora
Si rileva la presenza, a volte anche in maniera molto invasiva di peronospora a mosaico sulla vegetazione più recente. Il fenomeno si sta accentuando proprio in questa settimana.
Più che comportare un danno sulla produzione di questo anno, ci saranno risvolti per la prossima annata sia per quanto riguarda una ottimale maturazione dei tralci, sia per la presenza di organi svernanti che ci ritroveremo come problema nella prossima primavera.
Oidio
Si è rilevata una sporadica e non molto invadente presenza di oidio sui tralci. Chi rileva la presenza del fungo, può intervenire con Ampelomices quisqualis già adesso oppure deve ricordarsi di attuare una strategia di difesa già a partire dai primi accenni di risveglio vegetativo, l'anno prossimo.
DIFESA BIOLOGICA
Monitoraggio: nei vigneti in biologico che sono nella rete di monitoraggio la situazione al momento non mostra problemi differenti da quelli descritti per i vigneti in integrato.
Prodotti fitosanitari nella difesa in biologico
Ci sono prodotti fitosanitari, corroboranti e sostanze di base, che possono aiutare in questo tipo di difesa.
Di seguito riportiamo una tabella dove abbiamo estrapolato i prodotti fitosanitari idonei alla difesa in biologico inseriti nel DPI Difesa Abruzzo 2025.
Si raccomanda in ogni caso di verificare la possibilità di utilizzo contro le varie avversità anche sulla base di quanto riportato in etichetta nei vari prodotti commerciali.
DPI DIFESA ABRUZZO 2025 (ESTRATTO PRODOTTI BIOLOGICI)
Marciumi e muffe
Già visti i sintomi su alcuni vitigni precoci, a grappolo serrato, si può temere che si manifestino anche su altri vitigni, per cui si può pensare di mettere in atto una difesa preventiva. I prodotti fitosanitari impiegabili in biologico sono moltissimi e, vene anche riconosciuta una buona efficacia di azione, tanto da impiegarli anche nella difesa integrata o convenzionale, soprattutto per il fatto che ci si avvicina alla vendemmia, sono prodotti che non hanno impatti negativi sulla vinificazione e hanno tempi di carenza ridotti o nulli.
Botrite
Prodotti fitosanitari da DPI Difesa 2025 ammessi in biologico
Marciume acido
Prodotti fitosanitari da DPI Difesa 2025 ammessi in biologico
Peronospora
Si rileva la presenza, a volte anche in maniera molto invasiva di peronospora a mosaico sulla vegetazione più recente, forse in maniera più marcata nei vigneti con difesa in biologico. Il fenomeno si sta accentuando proprio in questa settimana.
Più che comportare un danno sulla produzione di questo anno, ci saranno risvolti per la prossima annata sia per quanto riguarda una ottimale maturazione dei tralci, sia per la presenza di organi svernanti che ci ritroveremo come problema nella prossima primavera.
Oidio
Si è rilevata una sporadica e non molto invadente presenza di oidio sui tralci. Chi rileva la presenza del fungo, può intervenire con Ampelomices quisqualis già adesso oppure deve ricordarsi di attuare una strategia di difesa già a partire dai primi accenni di risveglio vegetativo, l'anno prossimo.