I bollettini di difesa Integrata seguono le norme riportate su
D.P.I. TECNICHE AGRONOMICHE 2024 ABRUZZO
AGRO-CLIMA
Andamento meteo settimanale
II periodo da mercoledì 17 aprile 2024 a lunedì 21 aprile 2024 si è distinto per un andamento meteorologico freddo e piovoso. Le precipitazioni si sono manifestate generalmente tutti i giorni dal 18 al 21 aprile e sono state più intense nelle aree viticole della fascia collinare litoranea rispetto a quelle interne; In particolare nella stazione di Ortona le piogge hanno raggiunto il valore massimo pari a 85 mm.
Da segnalare gelate tardive negli areali interni, in particolare della Valle Peligna e Alto Tirino.
Previsioni meteo: si prevede ancora una settimana di tempo instabile.
TECNICA AGRONOMICA
Iniziate sui vitigni precoci e medio precoci le operazioni di potatura verde (sfemminellatura, scacchiatura e spollonatura).
FENOLOGIA
In generale si nota un anticipo fenologico rispetto all’anno scorso, e anche sulla media degli anni, variabile da circa 15 a 20 giorni.
I vitigni precoci e medio precoci sono in una fase da ritenersi prossima alla fioritura.
Chardonnay: bottoni fiorali separati BBCH 57
In zone interne dell’aquilano la fase fenologica più rappresentativa è prime foglioline distese BBCH 11
Pecorino: bottoni fiorali separati BBCH 57
In zone interne dell’aquilano la fase fenologica più rappresentativa è prime foglioline distese BBCH 11
Montepulciano: la fase più comune è grappoli visibili BBCH 53, ma anche grappoli separati BBCH 55.
In zone interne dell’aquilano la fase fenologica rappresentativa è tra foglie distese BBCH 11 e germogli 10 cm BBCH 15
DIFESA
PERONOSPORA
Monitoraggio: nessun sintomo riscontrato.
Attenzione: in considerazione delle piogge cadute e di quelle previste, l'allerta è massima
Difesa
In tutte le zone, compreso l'areale interno, i vitigni sono in una fase fenologica recettiva. La strategia di difesa prevede ora l'impiego di ogni tipo di prodotto tra quelli di contatto, associati a prodotti citotropici, translaminari e sistemici, facendo attenzione possibilmente che la miscela abbia un pH sub acido, ai fini di una migliore efficacia . Fare molta attenzione alle previsioni meteorologiche cercando di intervenire prima delle piogge, mantenendo intervalli ristretti tra i trattamenti.
Caratteristiche dei principi attivi nella difesa antiperonosporica
OIDIO
Monitoraggio: nessun sintomo riscontrato.
Il clima delle scorse settimane continua ad essere favorevole al fungo che ha un range di temperatura ampio per agire.
Il fungo, che ha svernato allo stato prevalentemente conidico, facilmente si trasferisce sui germogli infettandoli.
Difesa
Consigliato l'impiego, soprattutto dove si è riscontrata una diffusione del fungo alla fine dell'annata scorsa, di sostanze attive specifiche, unitamente allo zolfo.
BLACK ROT
Eventuale trattamento contro questo o fungo per infezioni iniziali su germogli già nella fase compresa tra gemma rigonfia BBCH01 e gemma cotonosa BBCH05., quindi sostanzialmente nelle aree interne dove i vitigni si trovano ancora in tale fase (vitigni medio tardivi aree interne).
Successivamente le infezioni di black rot su grappolo sono pericolose dalla fioritura per un periodo da 3 a 6 settimane, con rischio decrescente dopo le prime tre settimane.
Difesa
I principi attivi contro questo patogeno si trovano anche tra quelli impiegati nella difesa antiperonosporica e antioidica.
FILLOSSERA
Segnalazioni di foglie infette su Pecorino e su altre varietà, prevalentemente su campi dove il problema è stato riscontrato anche negli anni scorsi.
Difesa