Bollettino n. 3 del 11 marzo 2021

Bollettino Fitosanitario
Mercoledì, Marzo 10, 2021

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA N. 3 DEL 11 MARZO

Agrometeo: i dati climatici dal 2 all'8 marzo

Previsioni meteo dal 10 al 16 marzo

DIFESA  DELLE COLTURE

Cereali

Dal punto di vista fenologico le varietà a semina precoce (fine ottobre-prima quindicina di novembre) si trovano in fase di 1°nodo di levata per le altre prevale il pieno accestimento.

Al momento non si ravvisano particolari problemi fitopatologici. Si ravvisano, invece, sporadici danni da freddo, con ingiallimento delle prime foglie, nelle zone di fondovalle con terreni più freddi e nelle colline interne. 

Nella settimana di validità del presente bollettino le condizioni climatiche, soprattutto le previste precipitazioni, probabilmente non consentiranno la esecuzione dei diserbi. A tal proposito si consiglia di intervenire, appena le condizioni lo consentiranno, soprattutto sulle colture che si trovano in fase di levata, anche perché le infestanti appaiono quasi tutte emerse e la loro fase fenologica consente di aggredirle con successo con gli erbicidi utilizzati.  Di seguito si riportano le indicazioni già date nel precedente bollettino che sono tuttora valide.

Tra le infestanti graminacee i pericoli maggiori sono determinati dalla presenza di Avena spp., che, anche con medie infestazioni, provoca danni molto evidenti sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Una particolare attenzione deve essere rivolta anche alla falaride, Phalaris spp. ormai diffusasi in tutte le province e che, sebbene a nascita tendenzialmente più posticipata, è in grado di determinare drastici decrementi produttivi. Leggermente meno competitive appaiono le infestazioni di loietto, Lolium spp. infine, Alopecurus myosuroidesa ppare la specie meno aggressiva e, raramente determina gravi effetti sulla produzione. Tra le infestanti a foglia larga le maggiori problematiche sono causate dalle crucifere (Sinapsi rapistrum) e dal papavero (Papaver rhoeas), mentre nettamente meno competitive appaiono le infestazioni di Veronica hederifiliae V. persica. Ormai limitato ai bordi degli appezzamenti il Gallium aparine, non rappresenta più un grosso problema mentre in aumento risultano le presenze di Convolvulus arvensis anche perché i più efficaci composti ormonici 2,4D e MCPA hanno un periodo di carenza molto lungo (70 giorni) e, quindi sono praticamente inapplicabili. 

Nei casi di generalizzate presenze delle più comuni specie a foglia larga, papavero, crucifere (senape) e Gallium aparine, risultano particolarmente indicati interventi anticipati con la miscela di tribenuron-metil+tifensulfuronmetil. Quando oltre alle precedenti specie si riscontrino presenze di veronica è più indicata la formulazione pronta di tritosulfuron+florasulam. Con trattamenti più posticipati e con infestazioni miste si rilevano utili interventi con la più energica miscela di floroxipir+clopiralid+MCPA.

Nei confronti di infestanti graminacee il più ampio spettro di azione (avena alopecurus, loietto e falaride)  è esercitato dalla miscela clodinafop-propargile + pinoxaden con possibilità di poter utilizzare il solo clodinafop+propargile in caso di esclusiva presenza di alopecurus e avena.

Per il contemporaneo controllo di graminacee e dicotiledoni annuali è disponibile anche la più completa miscela di clodinafop-propargile+pinoxaden+florasulam.

 

Note di tecnica agronomica

Cereali: massima attenzione a fornire azoto alla coltura

 

Vite

Non ci sono sostanziali differenze rispetto alla scorsa settimana: infatti dal punto di vista fenologico prevale ancora il pieno riposo vegetativo. Solo le varietà più precoci quali chardonnay, sangiovese, pinot ecc. nelle zone meglio esposte sono ancora in fase di gemma cotonosa. Al momento non sono previsti interventi specifici.

 

Note di tecnica agronomica

La concimazione nel vigneto

La gestione dei tralci nel vigneto

 

Olivo

Se le condizioni del tempo lo permetteranno, negli impianti ove si sono concluse le operazioni di potatura si consiglia di effettuare, con tempestività, un primo intervento con ossicloruro di rame alla dose massima di etichetta che risulta efficace sia nei confronti della rogna che dell’occhio di pavone Spilocea oleagina. Al fine verificare la presenza di questa patologia  un semplice metodo è quello di immergere circa 100 foglie, prelevate a caso nell’oliveto, in una soluzione di idrossido di sodio al 4-5% (40-50 grammi di soda caustica per litro di acqua) ad una temperatura di 50-60 °C per circa 10 minuti. La presenza delle infezioni sarà evidenziata da tipiche macchie scure. La soglia di intervento è molto bassa 3-4% di foglie attaccate. Se si dovesse raggiungere questa soglia si consiglia di effettuare un primo intervento con ossicloruro di rame alla dose massima di etichetta. Il decorso della primavera determinerà la necessità di eventuali successivi interventi. Si ricorda che il rame determina la caduta delle foglie infette per cui abbassa il potenziale di inoculo e, quindi la possibilità di ulteriore diffusione della malattia. In assenza di sintomi evidenti la difesa può essere posticipata anche alla ripresa vegetativa in relazione delle condizioni climatiche, soprattutto piovosità.

Note di tecnica agronomica

La concimazione dell'oliveto

 

Drupacee 

Rispetto alla settimana appena trascorsa non si sono verificate sostanziali differenze dal punto di vista fenologico. Si va, infatti dalla piena fioritura per pesche e nettarine precocissime e precoci alla fase di rottura gemme per le pesche e percoche tardive. Sulle varietà che si trovano in fase di “bottoni rosa” è importante completare la difesa nei confronti della bolla Taphrina defo
rmans con l’utilizzo di ziram o  dodina, utilizzati alla dose massima di etichetta. Sempre in questa fase fenologica deve essere condotta la difesa nei confronti delle fondatrici di afidi, Myzus persicae, M. varians e Brachycaudus schwartzi. con l’ausilio di piretroidi (preferendo il fluvalinate per le sue caratteristiche di maggiore selettività nei confronti degli insetti utili) in associazione a olio bianco o acetamiprid.

Le mutate condizioni climatiche con precipitazioni diffuse consigliano di effettuare, esclusivamente sulle varietà che si trovano in  fase di fine fioritura e su quelle particolarmente suscettibili, interventi cautelativi finalizzati alla prevenzione della monilia, Monilia laxa con l’utilizzo di formulati triazolici quali fenbuconazolo, difenoconazolo ecc. Si precisa che si tratta di un patogeno che può germinare solo in presenza di acqua ed è in grado di colpire i fiori anche prima della loro apertura. Attraverso questi ultimi, che in caso di attacco avvizziscono e disseccano rimanendo tipicamente attaccati ai rami, penetrano nei rametti stessi provocando i caratteristici disseccamenti distali.

 

Ortive

Per queste colture non si segnalano sostanziali differenze rispetto a quanto indicato nel precedente bollettino. Tutte le ortive a foglia, cavoli, finocchi ecc. sono in fase di raccolta e le condizioni climatiche previste probabilmente non consentiranno, per le colture di pieno campo, l’esecuzione di interventi specifici.

Si stanno intensificando, invece, i trapianti delle solanacee e cucurbitacee  in coltura protetta. E’ buona norma rivolgersi a vivaisti regolarmente autorizzati in grado di garantire la sanità e le caratteristiche genetiche delle piantine.

Si ricorda che al fine di prevenire infezioni di fusariosi, soprattutto su melone e pomodoro, si consiglia di utilizzare piantine innestate, il cui uso, peraltro si sta sempre più diffondendo poiché presentano  resistenza e/o tolleranza genetiche nei confronti di questa avversità.

 

Geodisinfestazione: questa operazione è volta al contenimento dei parassiti del terreno, sia animali che vegetali. Ovviamente essa non va generalizzata ma riservata all’ambiente protetto e in tutti i casi in cui l’assenza di rotazioni e la successione di diversi cicli colturali tendono a favorire un forte accumulo di entità fitopatogene nel terreno. Può essere attuata sia con mezzi fisici che chimici. Tra quelli fisici il più usato è il vapore con il quale è possibile riscaldare il terreno per 20 minuti a temperatura di 70-80 °C oppure per pochissimi minuti a 90-100 °C. Molto più pratici e meno costosi sono gli interventi effettuati con sostanze chimiche quali il dazomet (80-100 gr. per mq di terreno preventivamente ben lavorato) o il metam sodio (100-180 cc mq di terreno).

 

 

 

Segnalazioni

Già in quest’ultima settimana sono state segnalate numerose presenze di processionaria Thaumetoapeapityocampa. Al riguardo si precisa che, ai sensi  dell’art. 1 comma 1 del D.M. 30 ottobre 2007 del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste concernente “Disposizioni per la lotta obbligatoria contro la processionaria del pino”, il Servizio Fitosanitario Regionale può  imporre  obbligatoriamente la lotta qualora rilevi un elevato rischio di sopravvivenza delle piante infestate o del popolamento arboreo. Parimenti l’Autorità  sanitaria comunale (Sindaco), ai sensi dell’art. 4  comma 1 del predetto Decreto può disporre misure di profilassi qualora si evidenziassero pericoli per l’uomo o per gli animali, secondo le modalità operative  disposte dal Servizio Fitosanitario.  Si precisa, altresì, ai sensi dell’art. 2 comma 2 del D.M. 30.10.2007, gli interventi prescritti sono effettuati a cura e a spese dei proprietari o dei conduttori delle piante infestate. Tanto premesso, e in considerazione che le larve, con abitudini gregarie, trascorrono l’inverno all’interno di nidi sericei posti, in genere, all’estremità dei rami più soleggiati e che a fine inverno, proprio in questo periodo riprendono l’attività trofica causando i maggiori danni sia alla chioma che alle persone o animali che accidentalmente potrebbero venire a contatto con i peli urticanti dell’insetto che possono procurare con gravi irritazioni  irritazioni oculari, cutanee o alle vie respiratorie, vengono, di seguito date indicazione per la difesa:

 

  • prima dell’inizio della migrazione delle larve (mesi di gennaio- febbraio-marzo) effettuare la raccolta e la distruzione dei nidi da eseguirsi con la massima cautela al fine di evitare il contatto con i peli urticanti;
  • in caso di elevate infestazioni primaverili e con larve in movimento è possibile intervenire direttamente sulle stesse con l’utilizzo di piretrine naturali;
  • a fine estate, fine agosto-inizio di settembre è possibile intervenire con trattamenti alla chioma con l’insetticida microbiologico Bacillusthuringiensis   che fornisce buoni risultati nei confronti delle larve di 1^ e 2^ età, avendo cura di effettuare gli interventi in ore serali e bagnando uniformemente la chioma;
  • mezzi complementari di difesa possono essere l’utilizzo di trappole a feromoni per la cattura massale dell’insetto da posizionare nelle aree colpite nel mese di giugno,  oppure l’installazione di trappole meccaniche e collare, sempre per la cattura delle larve.

 

COLTURE ORTIVE DEL FUCINO

Le condizioni climatiche, nonostante l’alta pressione che assicura tempo stabile, non sono ancora tali da permettere la ripresa qualsiasi attività in tutto il comprensorio soprattutto per le basse temperature sotto zero che si registrano di notte. In settimana c’è stata una fitta nevicata con allagamenti in diverse aree.

 

PATATA: Nei magazzini fucensi sono in arrivo i lotti di patate da seme provenienti da varie nazioni del nord Europa. Ricordiamo che sono tuberi seme certificati dal passaporto fitosanitario apposto sui sacchi; tale documento va conservato in quanto permette la completa rintracciabilità del prodotto oltre ad essere un obbligo di legge. Da parte del Servizio Fitosanitario si attuerà un controllo ispettivo visivo e se del caso con prelievo di campioni, nei magazzini di stoccaggio al fine di monitorare la presenza di parassiti da quarantena sui tuberi seme.

Con la nuova normativa fitosanitaria, in applicazione dell’art. 65 del regolamento (UE) 2016/2031, gli operatori professionali che commercializzano tuberi seme di patate devono iscriversi nel RUOP (Registro Ufficiale degli Operatori Professionali) secondo le modalità definite dal Servizio Fitosanitario Regionale, e sono soggetti al pagamento della tariffa fitosanitaria annuale.

 

AGGIORNAMENTO NORMATIVO FITOFARMACI

 

  • Con Decreto del Ministero della Salute del 03.12.2020 i prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva bromoxynil sono stati revocati per mancato rinnovo dell’approvazione ai sensi del reg. di esecuzione (UE) 2020/1276 della Commissione
  • Con  Comunicato del 24 dicembre 2020  il Ministero della Salute ha confermato la revoca dei prodotti fitosanitari contenenti la s.a. mancozeb per mancato rinnovo dell’approvazione ai sensi del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2087 della Commissione confermando il termine del 04 luglio 2021 sia per la commercializzazione da parte dei titolari delle autorizzazioni  sia per la vendita e la distribuzione da parte dei rivenditori e/o distributori autorizzati ed il termine del 04 gennaio 2022 per l’impiego da parte degli utilizzatori finali.
  • Con Decreto del Ministero della Salute è stato autorizzato il formulato commerciale Bolas SC contenete Bacillusthuringensisvar. kurstakiceppo EG 2348 con elevata specificità di azione nei confronti delle larve di lepidotteri sulle colture di drupacee, pomacee, vite, ortaggi(pomodoro, peperone, melanzana), kiwi,  olivo, forestali e tabacco. Non sono previsti tempi di carenza.
  • Con Decreto del Ministero della Salute del 26.01.2021 il formulato commerciale Pergado SC contenente la sostanza attiva mandipropamide ha ottenuto l’estensione di impiego sulle colture di cavolfiore e cavolo broccolo, carciofo, bietola da foglia ravanello,  nei confronti della peronospora
  • Con Decreto del Ministero della Salute del 23.01.2021 il formulato commerciale Shark PF a base del fungo entomopatogenoPaecilomycesfumosoroseus ha ottenuto l’autorizzazione per l’utilizzo in serra, nei confronti di tripidi e aleurodidi sulle colture di cetriolino, cetriolo, fagiolino, lenticchia, melanzana, melone, ornamentali, peperone, pisello, pomodoro, zucca e zucchino
  • Con Decreto del Ministero della Salute del 11.02.2021 il formulato commerciale 3Logy a base della eugeniolo, geraniolo e timolo ha ottenuto l’autorizzazione per l’impiego come uso eccezionale per 120 giorni sulle colture di lattughe e insalate incluse baby leaf (comprese le brassicacee) in peno campo e in serra per il controllo di botrite e sclerotinia dal 11.02.2021 al 10.06.2021, fragola e piccoli frutti, in pieno campo e serra per il controllo dalla botrite dal 11.02.2021 al 10.06.2021, solanacee (pomodoro, peperone e melanzana) in pieno campo e serra per il controllo della botrite dal 01.03.2021 al 28.06.2021, finocchio solo in pieno campo per il controllo della sclerotinia dal 01.08.2021 al 28.11.2021
  • Con Decreto del Ministero della Salute del 17.02.2021 il formulato commerciale Attracap a base della sostanza attiva Metharhiziumbrunneum ha ottenuto l’autorizzazione all’impiego per 120 giorni dal 17.02.2021 al 16.06.2021 per il controllo delle larve di elateridi sulla coltura della patata con una sola applicazione in fase di semina dei tuberi. Non è richiesto tempo di carenza.
  • Il principio attivo benalaxil (formulato commerciale Galben M 6-65) a seguito del mancato rinnovo dell’approvazione ha subito dal 27.01.2021 la revoca della autorizzazione. La commercializzazione e vendita è consentita fino al 05.04.2021 e l’utilizzo è consentito fino al 04.10.2021
  • Il principio attivo zeta cipermetrina per mancato sostegno della domanda di rinnovo della registrazione è stato revocato a decorrere dal 27.01.2021. La commercializzazione e la vendita sono consentite fino al 31.05.2021 e l’utilizzo è consentito fino al 31.05.2021
  • Il principio attivo Tiofanate metile per mancato rinnovo dell’approvazione della sostanza attiva è stato revocato a far data dal 27.01.2021. La commercializzazione e la vendita sono consentite fino al 19.04.2021 e l’utilizzo è consentito fino al 19.10.2021 
  • Con Decreto del Ministero della Salute del 17 febbraio 2021 il formulato commerciale Oikos  contenente la sostanza attiva azadiractina ha ottenuto l’estensione di impiego definitiva per il controllo dei nematodi su pomodoro, cetriolo e zucchino in pieno campo e in serra. E’ previsto l’utilizzo in fertirrigazione con un numero massimo di 5 interventi anno.