Bollettino n.23 del 26 agosto 2025

Difesa vite
Martedì, Agosto 26, 2025

 

D.P.I. DIFESA 

Usi eccezionali che non richiedono deroga al Disciplinare difesa integrata e controllo infestanti della Regione Abruzzo anno 2025

 

DPI TECNICHE AGRONOMICHE

AGROMETEO

Previsioni Cetemps

Dati meteo in tempo reale (Nome utenteRegioneAbruzzo  Passwordabruzzo)

Bollettini Agrometeo (i dati climatici della settimana precedente)

 

Clima della settimana antecedente (21-25 agosto)

In tutto l'areale viticolo, clima  instabile.

Temperature:  non sono state particolarmente elevate, anche al di sotto della media stagionale. Buone escursioni termiche tra giorno e notte.

Precipitazioni: anche più di una. Negli areali teatino e  pescarese in media da 10 a 25mm passando dalla costa verso l'interno; nell'areale Sangro, minore piovosità. Nel teramano, sia sud che nord, piogge da 10 a 20 mm. Nelle aree interne, Valle Peligna  e Alto Tirino, in generale piogge sopra 20 mm. 

Previsioni dal 26 al 31 agosto

Tempo instabile.

Temperature: in genere le massime  al di sotto dei 30°C.

Piogge: piogge, di media intensità previste nel fine settimana, ma l'instabilità che ha contraddistinto la seconda metà di agosto ci ha abituato a rovesci e temporali anche non previsti.

AGROFENOLOGIA

Fasi fenologiche

Fase fenologica:

Nella collina litoranea e media:

I vitigni precoci (Chardonnay e altri) sono nella fase di post raccolta (BBCH 91)

I vitigni medio-precoci (Pecorino e altri) sono  a  maturazione (BBCH 89), e si stanno vendemmiando in questi giorni.

I vitigni medio-tardivi (Montepulciano e altri) si trovano nella fase più rappresentativa  tra invaiatura (BBCH 83) e zucchero percepibile (BBCH 85).

Nei monitoraggi effettuati nel casauriense le medie di zuccheri si avvicinanao a 15°BABO.

Nella valle Peligna, la situazione mostra un ritardo fenologico, ma, probabilmente, meno degli altri anni. 

 

TECNICA AGRONOMICA

Defogliare  per prevenire le muffe e i marciumi. Nel caso di forme di allevamento a filare, bisogna prestare attenzione a non scoprire completamente il grappolo per evitare l'insolazione diretta, e a defogliare prevalentemente il lato meno soleggiato (est o nord a seconda della direzione dei filari).

 

DIFESA

Monitoraggio:  catture di lobesia in genere basse o azzerate. (per dati dettagliati vedi VISUALIZZA MONITORAGGIO SU APP). Sui vitigni precoci  si è riscontrato  marciume acido e più limitatatemente botrite.

N.B. Per le schede di difesa cliccare sul link DPI Difesa 2025

Oggi la maggiore preoccupazione è quella di prevenire i marciumi e le muffe

 

Botrite 

Prestare massima attenzione alla botrite, soprattutto su vitigni a grappolo compatto. Si possono impiegare prodotti corroboranti che asciugano il grappolo o altri prodotti in via preventiva.

Marciume acido

Attenzione alle ferite causate da oidio, lobesia, rigata e drosophila suzuky, oltre che da grandine. Si possono impiegare prodotti corroboranti che asciugano il grappolo o altri prodotti in via preventiva.

Tignoletta della vite (Lobesia botrana)

Catture in netta diminuzione e, in molti casi, azzerate.

Linee di difesa integrata e biologica da tignoletta della vite

 

Tignola rigata (Cryptoblabes gnidiella)

Catture in genere basse, in molti casi azzerate

Peronospora

Con il raggiungimento dell'invaiatura il rischio è ulteriormente limitato, interessando, eventualmente, solo la vegetazione giovane. 

 

Oidio

Al momento non si riscontrano situazioni problematiche e gli eventuali interventi si possono fare con prodotti alternativi allo zolfo.

Prodotti fitosanitari alternativi allo zolfo

 

Mal dell'esca

Sui vigneti si notano parecchie vite colpite da questo complesso di funghi del legno che viene definito mal dell'esca. La buona norma da adottare consiste nel segnare le piante in questo momento in cui la sintomatologia è visibile; questo ci consentirà di individuarle anche dopo la caduta delle foglie e di potarle separatamente dalle altre, eventualmente trattarle specificamente con i principi attivi ammessi, e di allontanare i tralci infetti dal vigneto.Eriofidi (acariosi e erinosi), Cocciniglie, Tripidi, Fillossera

Segnalata ancora presenza di fillossera e erinosi, quest'ultima sopratutto su montepuilciano. 

 

 

DIFESA BIOLOGICA

 

Monitoraggio: nei vigneti in biologico che sono nella rete di monitoraggio la situazione al momento non mostra problemi differenti da quelli descritti per i vigneti in integrato.

Prodotti fitosanitari nella difesa in biologico

Ci sono prodotti fitosanitari,  corroboranti  e sostanze di base, che possono aiutare in questo tipo di difesa.

Di seguito riportiamo una tabella dove abbiamo estrapolato i prodotti fitosanitari idonei alla difesa in biologico inseriti nel DPI Difesa Abruzzo 2025.

Si raccomanda in ogni caso di verificare la possibilità di utilizzo contro le varie avversità anche sulla base di quanto riportato in etichetta nei vari prodotti commerciali.

DPI DIFESA  ABRUZZO 2025 (ESTRATTO PRODOTTI BIOLOGICI) 

Marciumi e muffe

Già visti i sintomi su alcuni vitigni precoci, a grappolo serrato, si può temere che si manifestino anche su altri vitigni, per cui si può pensare di mettere in atto una difesa preventiva. I prodotti fitosanitari impiegabili in biologico sono moltissimi e, vene anche riconosciuta una buona efficacia di azione, tanto da impiegarli anche nella difesa integrata o convenzionale, soprattutto per il fatto che ci si avvicina alla vendemmia, sono prodotti che non hanno impatti negativi sulla vinificazione e hanno tempi di carenza ridotti o nulli.

Botrite

Prodotti fitosanitari da DPI Difesa 2025 ammessi in biologico

Marciume acido

Prodotti fitosanitari da DPI Difesa 2025 ammessi in biologico

Oidio 

Se non si vuole impiegare zolfo nel periodo pre-vendemmiale, si può intervenire prima o appena dopo la raccolta  con i prodotti indicati in tabella.

Prodotti fitosanitari alternativi